Ormoni della felicità: un super potere nelle nostre mani

Andiamo insieme a scoprire quali sono questi ormoni e come ci aiutano a vivere più felici.

ormoni della felicità

Cosa sono gli ormoni della felicità?

Gli ormoni, cosiddetti, “della felicità” sono sostanze create dal nostro corpo che possiamo considerare uno speciale super potere per vivere meglio. Questi ormoni, infatti, sono in grado di aumentare il nostro livello di soddisfazione facendoci sentire bene con noi stessi e con gli altri. Sono prodotti soprattutto nel cervello, e in parte anche in altri organi del nostro corpo, e funzionano come segnali che regolano molte delle nostre funzioni vitali e stimolano il corpo a comportarsi in un determinato modo.
Ma andiamo subito a scoprire quali sono i tre ormoni più importanti, a cosa servono e come fare per stimolare il nostro cervello a produrne a sufficienza.

1. Serotonina

La serotonina ci garantisce benessere ed è prodotta sia nel sistema nervoso centrale sia nell’apparato gastrointestinale. È un neurotrasmettitore che regola l’umore, il ciclo sonno-veglia, l’appetito, la memoria e il desiderio sessuale.

serotonina

Come possiamo stimolare la produzione di serotonina?

Lo sport e l’esposizione alla luce del sole sono fonti inesauribili e naturali di serotonina. Una bella passeggiata all’aria aperta, dunque, ci aiuta a stimolare la produzione di questo ormone fondamentale per il benessere psicologico e per allontanare sentimenti ansiosi e depressivi.
Ci sono anche alcuni cibi che possono essere nostri alleati perchè ricchi di triptofano, un amminoacido necessario al corpo per produrre serotonina.

Questi cibi sono, ad esempio:

  • cacao e cioccolato fondente
  • banane
  • uova
  • latte e derivati
  • salmone
  • semi di sesamo, di girasole e di soia
  • avena
  • frutta a guscio.

Un suggerimento importante per facilitare il trasporto del triptofano al cervello è quello di consumare i cibi che abbiamo elencato insieme a dei carboidrati.

2. Dopamina

La dopamina è prodotta dal cervello e, in minima parte, dalle ghiandole surrenali ed è l’ormone che ci permette di sentirci entusiasti, euforici. Le funzioni svolte dalla dopamina, nello specifico, sono: il controllo del movimento, la sensazione di piacere e appagamento, il meccanismo di motivazione e ricompensa, l’attenzione, la memoria, l’apprendimento e la creatività.

dopamina

Come possiamo stimolare la produzione di dopamina?

La produzione di dopamina aumenta quando facciamo qualcosa che ci dà piacere, come mangiare uno dei nostri cibi preferiti, ascoltare buona musica oppure raggiungere un obiettivo che ci eravamo prefissati. Anche l’attività sessuale, lo sport, la meditazione o una bella risata possono far alzare i livelli di questo ormone.
Possiamo stimolare la produzione di dopamina consumando cibi ricchi di fenilalanina e tirosina, che sono i suoi importanti precursori.

Tra gli alimenti più ricchi di fenilalanina troviamo:

  • germe di grano
  • legumi
  • carne
  • uova
  • pesce

Tra i cibi ricchi di tirosina, invece:

  • frutta secca
  • banana
  • avocado
  • semi oleosi (semi di sesamo, zucca, girasole)
  • latticini
  • cacao
  • curcuma.

3. Ossitocina

L’ossitocina è prodotta dal cervello nella zona dell’ipotalamo ed è considerata l’ormone dell’amore perché stimola il desiderio sessuale, favorisce l’affettività e l’empatia, riduce stress e aggressività.

ossitocina


L’ossitocina ha un ruolo molto importante nell’esperienza della genitorialità perché, durante il parto, stimola le contrazioni della muscolatura liscia dell’utero e, per tutto il periodo dell’allattamento, stimola le ghiandole mammarie per la produzione di latte. Inoltre l’ossitocina è fondamentale per l’instaurarsi del forte legame tra genitore e figli* stimolando comportamenti di protezione e accudimento.

Come possiamo stimolare la produzione dell’ossitocina?

Per la produzione di ossitocina sono fondamentali gli stimoli sensoriali, quindi qualsiasi attività che riesca a metterci in contatto con il nostro corpo o con quello degli altri è uno stimolante naturale. Ben vengano, dunque, abbracci, massaggi, coccole, yoga, danza, ascolto dell’altro, sguardo vis a vis e così via.

Alcuni alimenti che possono stimolare la produzione di ossitocina sono:

  • vaniglia
  • cioccolato fondente
  • melograno

E ora che sai come fare non mi resta che augurarti… buoni ormoni e buona vita!

Condividi l'articolo sui tuoi social!

Seguimi qui 👇 per rimanere aggiornat*

Scrivimi!

Verrai ricontattat* al più presto