

Il Sonno infantile
I bambini nascono con un’innata capacità di dormire; il sonno è l’attività che svolgono per la maggior parte del tempo, fondamentale per favorire la crescita e la maturazione neurologica. Possono esserci, però, alcuni fattori disturbanti che possono rendere il sonno un pò più faticoso, portando il piccolo a richiedere massicciamente l’intervento e la vicinanza del caregiver, anche dopo i primi mesi di vita.
Le modalità di sonno del neonato sono molto diverse da quelle dell’adulto, che potrebbe fare fatica a comprenderle e gestirle, alle quali si sovrappongono, poi, una molteplicità di aspetti da tenere in considerazione come, ad esempio, l’allattamento.
Anche nei bambini un pò più grandi possono emergere difficoltà nell’addormentamento, risvegli notturni, pavor nocturnus, dubbi dei genitori sulla gestione della situazione sonno, e così via. Anche in questo caso i motivi possono essere di vario genere e più di uno contemporaneamente, ciascuna situazione è unica, irripetibile e deve essere analizzata a 360 gradi per poter trovare le modalità più adeguate nel rispetto delle idee ed esigenze familiari e del benessere del piccolo.
Essendo un tema molto delicato ed importante per la salute e il benessere di tutti i componenti della famiglia è fondamentale rivolgersi ad un professionista specializzato.
Le consulenze per il sonno dei bambini si possono svolgere anche online e spesso sono sufficienti pochi incontri per risolvere o gestire al meglio il problema.
Come funziona la consulenza?

Durante la consulenza si chiarisce la richiesta e si analizza la situazione generale di vita familiare approfondendo, in particolare, tutto ciò che riguarda il sonno del piccolo o che potrebbe interferirvi.

Dopo a ver approfondito e compreso la situazione si definiscono insieme gli obiettivi da perseguire per risolvere il problema legato al sonno del piccolo e, sulla base di questi, si concorda un piano di intervento.
